
- “In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque.”
La religione d’Israele è per antonomasia la religione del Libro. Questo corpus scritturale è formato da testi diversi per età ed orientamento, i quali si riferiscono, senza dubbio, a tradizioni orali molto antiche, ma reinterpretate, corrette e redatte nel corso di parecchi secoli e in ambienti diversi (1). Gli autori moderni fanno iniziare da … - Cenni sulla Grotta ru Frassaniddo di Orsomarso
Fra le bellezze, che la natura ha voluto donare ad Orsomarso, vi è una grotta degna di essere visitata per le caratteristiche veramente originali che offre. Si apre in contrada Limpida, a circa 5 chilometri da Orsomarso, in provincia di Cosenza, tra due burroni, ed è prospicente a pittoresche vallate, che ne rendono maestosa … - Preghiera del mattino
Ha fattu jurnu e l’aria lucia, ji t’aruro, o santa Cruce; santa Cruce u tribunali, liberaci ra ogni mali. R’acqua, ra fucu E ra mali vucini E da falsi tistimonii criminali. Foto: RETE - Spopolamento e abbandono.
Forse troppo concentrati a osservare la trasformazione interna alle città, laboratorio di nuove forme di convivenza, di lavoro, di accoglienza e – occorre sottolinearlo – di emarginazione, disuguaglianza e marginalità, dimentichiamo di guardare quello che accade al di fuori. Mentre i grandi agglomerati urbani ospitano ormai la gran parte della popolazione mondiale, interi territori … - MONDO BIZANTINO – Monasteri.
Un gruppo sociale di tipo particolare era il monastero. Il suo funzionamento era regolato non tanto da stimoli sociali ed economici ma da esigenze religiose. Idealmente il monastero doveva risultare inaccessibile ai rapporti terreni reali, alle normali forme di rapporti umani. Si trattava di gruppi sociali che rifiutavano tutti i legami sociali «terreni» e …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

PROVERBIO – Cu pratica cu nu cappiddo
25 Maggio 2020
“Cu pratica cu nu cappiddo o j’è curnuto o j’è poviriddo” Chi pratica con u…

CANTO POPOLARE – È binuto Garibaldo
4 Maggio 2024
È binuto Garibaldo Cu ‘na murra ri piamuntisi Hanu chinu lu paisu Ri sckuppette e di…

Orsomarso e il suo dialetto: GABBARI, GABBO
13 Settembre 2023
Gabbàri, v. tr. Ingannare, burlare, scherzare Origine: dal tedesco gaffein, guardare a bocca…

SANTA MARIA DEL CEDRO – Il Castello dell’Abatemarco
23 Marzo 2014
I ruderi del Castello dell’Abatemarco in Santa Maria del Cedro, meglio conosciuto dagli abi…

Orsomarso e il suo dialetto: CIBBICA
10 Settembre 2023
CIBBICA deriva dalla parola araba gabiya che indica una “riserva d’acqua, in genere di pietr…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

L’ideologia della morte nell’orizzonte contadino
1 Marzo 2023
L’ideologia della morte umana, nell’orizzonte contadino, è la decisiva em…

AL SUD LE BRICIOLE
6 Dicembre 2020
La Corte dei Conti ci ricorda che viviamo in un Paese spaccato, che viaggia a velocità diverse: per…

Il pane nel tempo contadino
27 Giugno 2024
… Le donne, come gli uomini, si alzavano prima dell’alba e … iniziavano il proc…

STORIE CALABRESI – Micael Mangascià di Longobucco
30 Dicembre 2020
Fra i notabili etiopi inviati al confino in Italia dopo l’attentato, ad Addis Abeba, al vicer…

STORIE CALABRESI – Pentedattilo e la strage degli Alberti
11 Novembre 2018
In provincia di Reggio Calabria, incastonato tra le montagne del versante jonico dell’Aspromonte, s…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

C’è chi fa la vittima, ma sotto sotto…
27 Novembre 2013
Il vittimismo: chi nasce Calimero e diventa tiranno Sentirsi bersaglio costante di sfortune e ingi…

Ma perchè le caramelle nei sogni?
29 Marzo 2016
Caramelle e biscotti nei sogni partecipano del simbolismo dei dolciumi. Più ch…

Acciacco del nostro tempo: LO STRESS
1 Settembre 2023
Secondo alcuni, il termine «stress», derivato dal latino stringere, può e deve essere defini…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

Noi non siamo giammai presso di noi
4 Febbraio 2015
. Noi non siamo giammai presso di noi, ma sempre “al di là” di noi stessi. Il timore,…

Viaggio nelle parole – VERBI CHE NON TI ASPETTI
19 Dicembre 2017
Con questa scheda speriamo di risolvere i dubbi di molti lettori su forme verbali irr…

VERGA e il vicolo stretto della non storia
17 Luglio 2021
Sarà vero che il Decameron di Boccaccio andrebbe letto come un libro velato di aria napoletana più …
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

MONDO BIZANTINO – Il ruolo del sacro nella società bizantina e la funzione delle immagini
28 Novembre 2024
Che l’uomo santo bizantino fosse e rimanesse essenzialmente legato all’originale…

MITI – Ades: «che non conosce dolcezza»
20 Gennaio 2021
Ade, o Hades (in greco antico: ᾍδης, Hádēs), è un personaggio della mitologia greca, figlio di Cron…

CHIESE BIZANTINE E NORMANNE IN CALABRIA
14 Ottobre 2018
Quello che segue è un importante testo Charles Diehl, famoso storico francese, comparso nell…

DICEMBRE – Consuali (Consualia)
3 Dicembre 2023
Feste dedicate a Conso, dio dei granai, che originariamente erano sotterranei; il compito di Conso …

FUORI DELLA CHIESA NON C’E’ SALVEZZA?
1 Aprile 2021
Prendo dalla pagina Fb di Vito Mancuso queste riflessioni sul divino e sulle religioni. Le ho trova…
Storia
Il passato come risorsa

Forse conviene abolire il CONCORDATO

Alcune cose che non sai dei MAYA

LA STRAGE DIMENTICATA – 17 Ottobre 1961, Il massacro di Parigi – La nuit oubliée

Stile fascista: “Sterminate quei monaci”. Firmato: il viceré Graziani

Il rito funebre nella Grecia antica

PALESTINA: storia di una lunga scia di sangue e di sopraffazione
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

AGOSTO – Coltivare con la luna
9 Agosto 2016
La Luna: La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è fino al 2 e dal 1…

Il tempo che precede il solstizio d’inverno e le feste ad esso collegate. I Saturnalia
28 Dicembre 2017
Il tempo che precede il solstizio d’inverno e le feste ad esso collegate, dal Natale al Capodanno, …

IL FICO: tutte le varietà
5 Settembre 2015
. L’importanza del fico nell’economia . Il frutto del fico si presta a molteplici utilizzi: consumo…

Quando Capodanno non era il primo gennaio
30 Dicembre 2022
Quanto alla data del Capodanno, essa ha subito nel corso del Medioevo e fino alle soglie del XIX se…

AGOSTO, numero del mese: otto
24 Agosto 2020
L’otto si addice ad agosto, mese di pienezza, di quiete, di bonaccia. In tutte le trad…