Giano e gennaio
Con gennaio comincia l’anno legale nel nostro calendario, filiazione di quello romano che aveva dedicato questo mese, lanuarius, a lanus,
Tra i proverbi tradizionali, sorti in un’economia contadina, febbraio non è molto apprezzato: «Febbraio, corto e amaro» oppure «Febbraio, febbraietto,
Con gennaio comincia l’anno legale nel nostro calendario, filiazione di quello romano che aveva dedicato questo mese, lanuarius, a lanus,
Immaginatevi un serpente circolare che si morde la coda: è il simbolo dell’anno che perpetuamente si rinnova mangiando la propria
II legno raccolto e lavorato secondo le fasi della luna è un materiale da costruzione incredibilmente prezioso e duraturo, da
L’essere umano è un “animale visivo”: la sua vista è più sviluppata dell’udito o dell’olfatto. Per una creatura originaria
Una volta, a chi paragonava assurdamente fra di loro cose disparate si diceva ironicamente: «Che cosa ha mai a
Ormai il sole declina ogni giorno di più verso sud fino alla sua morte simbolica nel solstizio d’inverno, quando raggiungerà
Settembre è la traduzione del latino September, che significava settimo mese perché, come si è già spiegato, in epoca arcaica
Agosto è uno degli affreschi (500×320 cm circa) del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara. È databile al
Nel 18 a.C. il primo imperatore romano istituì alle Calende del mese le feriae Augusti, le feste di