Origine dei cognomi: BLOISE
Tipico del cosentino, zona di Cassano Calabro, Castrovillari e Morano Calabro (CS). Bloise potrebbe essere l’italianizzazione del cognome francese
Maggetti ha un ceppo nell’Italia settentrionale, uno nel Piceno e teramano ed uno a Roma;Maggetto è decisamente veneto, di Piove
Tipico del cosentino, zona di Cassano Calabro, Castrovillari e Morano Calabro (CS). Bloise potrebbe essere l’italianizzazione del cognome francese
Aristotele definiva l’uomo “un animale sociale”. Questa affermazione dice tutto sulla nascita della famiglia come aggregato numeroso
Ogni volto racconta una storia, ma spesso anche i cognomi si portano appresso storie. La signora nella foto si
STABILE. VARIANTI: Stàbili. Diffuso prevalentemente nel Sud, con media frequenza per Stabile, ha alla base il nome ormai
La ricchezza del patrimonio cognominale italiano è attribuibile a vari fenomeni. Da un lato, il ritardo con cui si
DEL RE, DE REGIS, REGI, REGOLI, REALI, RADAELLI, DE REGINA, REINA … Fra tutti i cognomi italiani,
Il cognome Farace è uno dei più diffusi ad Orsomarso. Ho cercato di conoscerne l’origine, ma i pochi testi
ALTERATI: Pappóne. COMPOSTI: Pappacéna (con céna); Pappacóda (con còda); Pappagallo e Pappagalli (con gallo); Pappalardo (con lardo);
…BIANCARDI, BIANCARDINI, BIANCARDO, BIANCIARDI, BLANCIARDO Diffuso in tutta Italia, ma frequente solo in Lombardia, ha alla base il nome medioevale