- Calendimaggio nelle popolazioni germaniche e celtiche
. Nelle aree dell’Italia di cultura celtica, come la Pianura padana, la festa dell’inizio dell’estate si chiamava Beltane, che significava letteralmente «fuoco di Bel»: Bel è una divinità su cui abbiamo poche informazioni per poter formulare un’ipotesi teologica fondata, sebbene non si possa non pensare alla divinità gallica di Belenus il cui nome ha la … - Così nacque la DEMOCRAZIA CRISTIANA
. Confrontato con quello degli Alleati o dei comunisti, il ruolo della Democrazia cristiana nel periodo 1943-45 fu certamente secondario. La Dc ebbe una piccola parte nella Resistenza e spesso una presenza solo simbolica all’interno dei Comitati di liberazione nazionale. Molti dei fondamenti della sua successiva supremazia, comunque, vanno ricercati in questo periodo: l’appoggio del … - SPEZIE
. Il termine «spezie» non ha alcun fondamento scientifico oggettivo: esso designa infatti una serie disparatissima di vegetali, usati per insaporire i cibi, per conservarli, per produrre profumi, unguenti e medicinali. Il commercio delle spezie, già fiorente nel mondo antico, subì una rarefazione durante l’alto medioevo, ma non cessò mai del tutto e riprese a … - I POLITICI, I POLITICANTI E L’EUROPA
Sull’eterna questione del rapporto tra l’etica e la politica, realisti e moralisti si scambiano accuse reciproche. La politica, per i realisti, è il regno dei fatti, non dei paternoster; per i moralisti, deve essere il regno dei valori, non della nuda forza. Non saprei aggiungere nulla a una polemica infinita come è questa, fatta di … - L’opera di oggi: IL PARTENONE
. Gli autori L’architetto Kallicrates (seconda metà del V secolo a.C.) si era distinto già nella ricostruzione delle mura di Atene; è anche autore del tempietto di Athena Nike (424 a.C. ca.) e forse dell’Eretteo (421-405 a.C.), edificio per funzioni religiose, situati entrambi sull’acropoli di Atene. Ictino (seconda metà del V secolo a.C.), l’architetto cui …
Vecchie foto raccontano
I Luoghi dell'Anima
Tra storia e ricordi
Orsomarso
Potrebbero risalire a quest’epoca (secolo X) i ...
- 3 Giugno 2018
Nonostante le questioni ancora aperte relative all’assetto politico-amministrativo della regione, è molto probabile che la Calabria settentrionale già dalla fine del IX secolo (o al più tardi agli inizi del X) entrasse ufficialmente a far parte dei domini bizantini, cioè del ducato, poi thema di Calabria. Così anche il territorio di Scalea, insieme a tutta la valle del Lao (cioè la regione di Mercurio),...
DETTO POPOLARE – Veni, cumpari mio
- 28 Giugno 2021
...
.
Veni, cumpari mio, ca ti ‘mmito.
Porta lu pani tuja, cu mio è mucato.
Porta u curtiddu tuja, cu mio è spuntato.
Porta lu vino tuja, cu mio è acito.
PARMARIJE – La fortuna davanti alla porta...
- 14 Gennaio 2019
- 1
Una contadina vedova e con figli viveva in estrema miseria.
Tutti i giorni andava a lavorare sui campi a giornata e sfacchinava come una
bestia. Nessuno, né donna né uomo, in tutto il villaggio lavorava quanto lei
che neanche il giorno di Pasqua si riposava.
Era sempre amara e si lamentava in continuazione della sua
sorte.
A Sud di nessun Nord
Sud
LA CALABRIA DI ALVARO – Il fascino della ...
- 1 Novembre 2021
. Questo brano è preso da “Un treno nel Sud”, pubblicato per la prima volta nel 1958. Contiene testi scritti tra la fine degli anni Quaranta ed i primi anni Cinquanta. Sono “resoconti sentimentali, letterari etnografici”. Racconta il come eravamo, che serve per capire chi siamo. Alvaro, da grande scrittore, “ci fa vedere quanto d’indecifrabile, d’inesplorato, …
Chiuso il viadotto Italia. Calabria tagliata fu...
- 25 Maggio 2015
“Viaggio nella terra irraggiungibile”. Calabria. Attenti al triangolo delle Bermuda: potrebbero non ritrovarvi più.. ops, è solo colpa della segnaletica posta a bordo strada per indicare la trentacinquesima deviazione incontrata da Salerno a Sala Consilina fino a Lagonegro. Uscita Fondo Valle del Noce. Semaforo uno, due, tre. Rotale: frazione di Rivello (Potenza). Uscita obbligatoria …
L’amara verità su Garibaldi
- 3 Marzo 2020
Professor Alessandro Barbero, essendo lei uno degli storici medievisti più accreditati, perché non lascia la storia del nostro processo unitario a specialisti già in evidente difficoltà? In un suo famoso intervento divulgato dal canale YouTube dal titolo “La verità su Garibaldi”, lei tentando di riproporre la figura dell’ “Eroe dei due mondi” dice molte verità. …
Riflessioni sul nostro tempo
Attualità
16 Maggio 2022• Attualità, Evidenza
I POLITICI, I POLITICANTI E L’EUROPA
3 Maggio 2022• Attualità, Evidenza
Perchè l’Italia è così subalterna alla Nato e agli USA?
Parole per pensare
Strada facendo
Un’anziana donna cinese aveva due grandi vasi&#...
- 24 Giugno 2014
Un’anziana donna cinese aveva due grandi vasi, ciascuno sospeso all’estremità di un palo che lei portava sulle spalle. Uno dei vasi aveva una crepa, mentre l’altro era perfetto, ed era sempre pieno d’acqua alla fine della lunga camminata dal ruscello a casa, mentre quello crepato arrivava mezzo vuoto. Per due anni interi andò avanti …
«Er caffettiere filosofo»
- 5 Novembre 2018
L’ommini de sto monno so ll’istesso Che vvaghi de caffè nner mascinino: C’uno prima, uno doppo, e un antro appresso, Tutti cuanti, però vvanno a un distino. Spesso muteno sito, e ccaccia spesso Er vago grosso er vago piccinino. E ss’incarzeno tutti in zu l’ingresso Der ferro che li sfraggne in porverino. …
CANI RANDAGI – – Torna purtroppo di...
- 28 Maggio 2015
Vittima di un branco di cani randagi, che lo hanno sbranato: secondo una prima ricostruzione fornita dai carabinieri, Vito Guastella, 50 anni, è stato accerchiato ed aggredito, mentre stava lavorando al rimorchio del proprio camion, nel piazzale della ditta dove lavorava, a Biscottino, in provincia di Livorno. È una notizia di cronaca, ma non …
Coltivare la memoria
Storia
GRANDE GUERRA – La decimazione della Cata...
- 4 Novembre 2019
Giuseppe Mimmi racconta fucilazioni, decimazioni, disciplina militare, morti, orrori a Santa Maria La Longa (UD) il 15 luglio 1917 Giuseppe Mimmi è testimone di uno dei fatti più controversi della Grande Guerra: l’ammutinamento e la decimazione della Brigata Catanzaro. Dopo diverse battaglie sul Carso nell’estate del ’17 la Brigata venne mandata in riposo a Santa …
La CIA chiama e la mafia risponde. Spuntano le ...
- 24 Marzo 2017
Nel 1942 la guerra pendeva dalla parte dei nazifascisti, il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt non dormiva sogni tranquilli; i sottomarini di Hitler erano appostati poco fuori la baia di Hudson pronti a silurare qualunque convoglio che dall’America partisse a sostegno degli alleati d’oltreoceano, i cittadini della Grande Mela osservavano preoccupati l’ammasso …
Ravensbrück: “Se questa è una donna”
- 28 Gennaio 2015
La storia dimenticata del campo di concentramento femminile, progettato da Hitler con l’obiettivo specifico di eliminare le donne “non conformi”. Dal maggio del 1939 al 30 aprile del ’45, sono passate da qui 130 mila donne, provenienti da 20 nazioni diverse, 50 mila delle quali qui sono morte. Un campo di concentramento femminile. L’unico …
Sentimento del sacro
Miti e Religioni
Donne e dee, fra mito e leggende. Antica Grecia...
- 6 Marzo 2014
L’8 marzo sarà festeggiato ancora una volta. Il giorno dedicato alle donne mi ha ispirato. Ho quindi provato a confrontare le tre divinità femminili per eccellenza: Era, Afrodite e Atena, protagoniste del mito del pomo d’oro di Paride. Il mito racconta delle nozze di Teti e Peleo che decisero di non invitare Eris, dea della discordia, …
VIAGGIO NEL MERCURION
- 3 Novembre 2019
. Viaggio in un tempo felice della nostra storia, quello in cui mettemmo radici sotto lo sguardo benevole, pieno di pietas di uomini straordinari. Ci fa da guida Giovanni Russo . Nel 1967 lo storico francese Andre Guillou pubblicò quattro documenti che aveva rinvenuto presso la Biblioteca Apostolica Vaticana (Val. Lai. 13.489) fra i codici …
LA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI
- 2 Novembre 2020
II … 2 novembre la Chiesa commemora tutti i defunti secondo un’usanza universale che si riscontra in ogni tradizione e non ha mai avuto, se non nell’Occidente moderno, carattere triste e funebre. Vi è però un paese europeo dove la commemorazione assomiglia a una festa familiare durante la quale i morti sembrano confondersi con i …
L'anima allo specchio
Viaggi intorno all'anima
Terra contadina
Lunario
Un libro per amico – LUNARIO
- 25 Giugno 2021
I mesi, le stagioni, gli astri e la luna hanno ispirato feste, usanze, sagre, proverbi meteorologici e campestri, leggende e fiabe che fin dall’Antichità hanno formato un patrimonio culturale dove sincretisticamente convivono credenze diverse, dall’astrologia caldea ed egizia alle religioni solari dei primi secoli della nostra era, dalla mitologia greca ai misteri, dalla religione romana …
Un fiore per orologio
- 12 Febbraio 2018
Carl von Linné, studioso svedese del XVIII secolo noto anche come Linneo, nel corso delle sue passeggiate in mezzo alla natura fece una scoperta emozionante: i fiori delle varie specie aprivano i loro petali in diverse ore del giorno, e con una certa affidabilità, al punto da avvicinarsi alla precisione degli orologi delle torri …
IL SOVESCIO: tecniche, benefici e principali co...
- 21 Maggio 2021
Per ottenere il massimo beneficio dal sovescio, l’interramento della sostanza verde deve seguire le tecniche più appropriate. Non lasciate mai lignificare troppo la vegetazione prima di interrarla, altrimenti il processo di degradazione porterà a un impoverimento di azoto nel terreno. Se la vegetazione è piuttosto grossolana, è bene sminuzzarla prima di incorporarla al terreno; a …