A RISCHIO LE PENSIONI INPDAP, uno dei tanti “regali” di MONTI

Grazie a Monti a rischio pensioni Inpdap

Un governo di tecnocrati astratti lascia dietro di sé guasti inenarrabili. Persino il Corriere della Sera è costretto a lanciare questo allarme: i dipendenti statali ed ex rischiano di non percepire la pensione “grazie” all’accorpamento con l’Inps voluto da Monti per “risparmiare”.

Com’è possibile? In virtù delle diverse regole di accantonamento dei contributi vigente da sempre tra settore privato e settore pubblico. L’Inps, infatti, vede le proprie casse riempirsi con continuità grazie ai versamenti contributivi di imprese e lavoratori “privati”. Mentre l’ex Inpdap non ha mai incassato nulla. Il perché è semplice: lo Stato, quando il dipendente se ne andava in pensione, provvedeva a pagargli la pensione attraverso le erogazioni mensili dell’Inpdap, facendo fronte ogni mese alle necessità di cassa.
Il problema è sorto solo con la “riunificazione” dell’Inpdap all’Inps. La cassa degli statali è arrivata infatti “vuota”, e l’Inps si è trovata davanti un “buco” improvviso e colossale. Che non dipende da “squilibri del sistema pensionistico” (l’Inps è infatti strutturalmente in attivo), ma da una decisione scriteriata adottata da un governo cieco rispetto alla realtà delle istituzioni che andava manomettendo facendo finta di “fare pulizia”.

I dettagli nell’articolo e nel video dal Corsera.

*****

Buco Inpdap, che qualcuno intervenga sulla voragine
Il tempo stringe, dice la Corte dei Conti, perché tra poco mancherà la “liquidità indispensabile a gestire la stessa correntezza delle prestazioni”. Ovvero mancheranno i soldi per pagare le pensioni. –

Piero Riccardi, Ernesto Pagano

Da quando l’Inpdap, l’Ente di previdenza dei lavoratori pubblici, è entrato a far parte dell’Inps, il suo patrimonio si è più che dimezzato passando dai 41, 3 mld di euro del consuntivo 2011 ai 25,2 mld del preventivo assestato 2012 e ai 15, 4 del bilancio preventivo 2013.

Tanto è grave la situazione da far scrivere al magistrato della Corte dei Conti: “ (l’) azzeramento dell’avanzo patrimoniale in un triennio (va) a incidere sulla liquidità indispensabile a gestire la stessa correntezza delle prestazioni”. Vale a dire sono a rischio le pensioni.

Ma non ci avevano detto che dopo le tre o quattro riforme pensionistiche – Dini, Maroni, Fornero – la sostenibilità del sistema pensionistico italiano era in una botte di ferro?

La colpa di tutti i mali, si sa, per molti italiani sono gli impiegati pubblici. Lavorano poco, sono assenteisti e spesso inefficienti, in pratica “rubano” lo stipendio e ora anche le pensioni. Almeno da quando l’Inpdap, – l’Istituto di previdenza di ministeriali, militari, insegnanti, ospedalieri, ferrovieri, dipendenti di regioni, province e comuni -, è confluito nell’Inps.
Confluenza o meglio dissolvenza dell’Inpdap dentro l’Inps, decisa dal governo tecnico Monti e motivata da una parte con la necessità dell’ennesimo ritocco della riforma delle pensioni stavolta targata Fornero, dall’altra con il decreto SalvaItalia che con l’accorpamento mirava a risparmiare alcune decine di milioni di gestione.

È stato così creato SuperInps, un colosso mondiale di previdenza e assistenza che gestisce un terzo degli italiani, tra pensioni, invalidità, cassaintegrazioni e prepensionamenti. Dopo quello dello Stato italiano il bilancio dell’Inps è il primo in assoluto. Tanto grande che per alcuni i due bilanci si mischiano un po’ troppo.

A capo di questo impero il dottor Antonio Mastrapasqua, commercialista dagli innumerevoli incarichi, nominato nel 2008 dal governo Berlusconi prima come Commissario incorporante le funzioni dell’abolito Consiglio di Amministrazione e poi Presidente, e anche stavolta di un CdA inesistente. Una situazione che da anni la Corte dei Conti stigmatizza come insostenibile, ma talmente inascoltata che alla scadenza del mandato, il 31 dicembre 2012, il governo Monti si è affrettato a prorogare il dottor Mastrapasqua.

«La verità», ci dice Rocco Carannante, consigliere del Civ, il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Inps «è che lo Stato da qualche anno usa l’Inps come cassa». Il Civ è l’organo di indirizzo politico dell’Ente, che ha senso se l’interlocutore è un Consiglio di amministrazione che gestisce le scelte, «ma se al posto del CdA c’è un governo monocratico che agisce a suon di determine il sistema duale è fallito. Se pure il Civ dovesse non approvare il Bilancio l’ultima parola è sempre del Ministero del Lavoro che lo approverebbe, dunque il Civ è inutile.»

Parole pesanti quelle del rappresentate Uil in seno al Civ, l’unico, insieme al collega sempre della Uil, che ha votato contro l’approvazione del Bilancio 2013. E qui torniamo all’Inpdap.
Un anno e mezzo fa, quando l’Inpdap fu messa di peso dentro l’Inps, sia il Presidente Mastrapasqua che la Ministra del Lavoro Fornero dissero che i conti erano noti e che tutto era sotto controllo. Appena 10 mesi dopo, il 4 ottobre del 2012, nella relazione al primo assestamento di bilancio 2012, il Civ scrive che l’Inpdap ha un buco di 13 mld, che il buco cresce e che si sta mangiando patrimonio dell’Inps. Perché quel buco? E chi sapeva?

Rocco Carannante: «Fino al 1996 non esisteva una Cassa previdenziale per i dipendenti pubblici e le pensioni venivano pagate direttamente dal ministero del Tesoro. Con la riforma Dini, viene Istituita anche per il Pubblico impiego una cassa, l’Inpdap, a quel punto il Tesoro» spiega Carannante, che è stato a lungo anche consigliere Civ dell’Inpdap «avrebbe dovuto fornire all’Inpdap tutti i contributi passati a carico del datore di lavoro, cioè lo Stato, e continuare a versare i nuovi contributi, calcolo che però non fu mai fatto. Praticamente all’Inpdap di certo entravano solo i parte di contributi a carico dei lavoratori».

Massimo Briguori viene dall’Inpdap, è sindacalista Usb: «Quando l’Inpdap doveva far fronte a esigenze di cassa, chiedeva i soldi al Tesoro, che li dava come anticipazioni, ovvero risultavano come prestiti dello Stato, che l’Inpdap doveva restituire. Per il Tesoro erano un credito e per l’Inpdap un debito». Insomma un artificio contabile che spostava debito dallo Stato all’Inpdap.

«Senza contare il blocco del turn over nel pubblico impiego» racconta Ettore Davoli, Cobas Inpdap, «che insieme alle privatizzazioni di servizi e funzioni hanno prodotto il risultato che i pensionati aumentavano ma diminuivano i lavoratori attivi che pagavano i contributi.»

Tutti e tre sono d’accordo: il dissolvimento dell’Inpdap dentro l’Inps doveva servire a risolvere il buco dell’Inpdap facendolo pagare ai lavoratori del privato. Ma ora che anche l’Inps ha bruciato quasi tutto il suo patrimonio cosa accadrà? Se lo Stato pagherà per ripianare il disavanzo dell’Inpdap – che il Civ ha calcolato in 23 mld di euro – aumenterà il suo debito, se non lo farà sarà a rischio la tenuta della sostenibilità del sistema pensionistico.

Il link per il video e l’articolo:
http://www.corriere.it/inchieste/reportime/economia/buco-inpdap-che-qualcuno-intervenga-voragine/6929b540-b939-11e2-a28f-ca192031e3e7.shtml

Da contropiano.org

Foto web

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close