
Poveragente, Pasquale Laurito e u Bersagliere
I cognomi, come li conosciamo noi, sono venuti fuori tra il XVI – XVII secolo. In alcune zone d’Italia si sono affermati addirittura dopo l’Unità.
Per tutto il Medioevo c’era solo il nome e un appellativo che poteva indicare caratteristiche fisiche, difetti, mestieri, luoghi, ecc. .
In questi soprannomi veniva fuori lo spirito beffardo o compassionevole dell’animo contadino.
Anche ad Orsomarso, fino all’ultimo dopoguerra, il cognome era poco usato. Una persona veniva indicata col nome ed il soprannome, oppure il nome del padre (patronimico).
Il cognome neanche si conosceva.
Ecco una piccola carrellata di soprannomi
Di molti non ricordo a chi si riferiscono e quindi spero di non offendere nessuno
BOMBARDINO, BUSCIARA, BERSAGLIERO, BIFERO, BARRACCHIDDO, BALLOMO (bell’uomo), CARDALANA, CUCCA, CUCCI RI PURVIRA, CIOPPARIDDO, CUCUZZEDDA, CASSARITTO, CANGIDDO, CECASOLE, CESARINA, COPPULEDDA, CHIANCHIRO, CARCATACCIO, CAURARARO, CAPURUSSA, CHJIRICHIDDO/ CHJIRICHEDDA, CACALANCEDDA, CAPUGRUSSO, CIRAMILARO, CIRULIDDO, CIACIA, CRUCCHIO, CUDDURIDDU, CUMPARIDDO, CARDALANA, FICCHIFICCHI, FACCI JANCO, FOCARIDDO, FUCHETTA, FURGIARO, FUTARIDDO, GIARLUNO, GESUCRISTO, GNETTARIDDO, GANGIULIDDO, GRIDDICIDDO, GUALIANO, MAGAROTA, MAGGHJOLA, MANULORDA, ‘MMARDICIDDO, MASSAROTTA, MAST’ANDRIA, MASTR’ANGILO, MATPAROLA, MINZOGNA, MAZZULO, ‘MBILLUNO, MENZALANCEDDA, MONACO, MUNTAGNARO, MULINGIANARA, MUNTISIDDO, MUSSUNIVURO, ‘NGHIETTARIDDO, NIVURIDDO, ‘NSACCASANTI, NACANACA, ‘NCAPPA ZICALA, ‘NTUNO, PACCIALONGA, PANZALONGA, PAPARARO, PAPAZZO, PESTA, PUPONE, PILAPANZA, POVERAGENTE, PANITTERA, PILACCO, PISCIACARRARA, PIRLICCO, PISTUNI, PISTIGGHIUNO, QUATTRURUCATI, RICCHJINEDDA, RASCKAPORTA, RUSSICIDDO, RIGNISSIMA, RIZZOLA, SFILICO, SCKUPPETTA, SETTEPANETTE, SANTARIDDO, SCUNGIGNO, TARANTEDDA, TIRZITTO, TIRINTUMPITA, TROPARIDDO, RU VICCHIO, U BELLU, VAGGHJIVO, VINTULERA, VIRRICIDDO, VIZZINO, VURPARIDDO, VANTIRINO, ZARUSO, ZICHILLANA, ZINGRIDDO, ZINZULARO, AUTUMUNTISO/PIAMUNTISO (di Altomonte), MUNTISIDDO (di Altomonte), RUTUNNARO (di Rotonda), MURANISO (di Morano), TURCHIANISO (di Trecchina), ecc. ecc.
Va detto che quasi tutti questi soprannomi non si usano più. Solo gli anziani ricorrono ancora a qualcuno di essi. I giovani preferiscono chiamarsi con nome e cognome.
Chi volesse un racconto più dettagliato sull’origine dei cognomi può visitare questo sito: http://www.orsomarsoblues.it/2013/09/i-cognomi-come-quando-dove-e-perche-sono-nati/
Nella foto riconoscete da sx Giuseppe di Poveragente, Pasquale Laurito e U Bersagliere.
Foto: Maria Spinicci