Origine dei cognomi: BRUNI, BRUNO, BRUNELLI, BRUNETTI …

 

ORIGINE –  Da nome proprio (antroponimo) e di santo (agionimo): ambedue da soprannome fisico-anatomico.

ETIMOLOGIA E SIGNIFICATO Dall’antico germanico brun[n]-. “splendore scuro” e per estensione: “colui o colei che ha i capelli o la carnagione dal colore scuro e luccicante”.

(Dall’antico danese: “ardore”, “corazza”, “protezione”).

VARIANTI E DERIVATI PRINCIPALI – Dagli originarii *Bruno e *Bruna: Brunardi, Brunazzi, Brunella, Brunelleschi, Brunelli, Bruneri, Brunetti, Bruni, Brunori…

FREQUENZA E DISTRIBUZIONE Panitaliani, Bruno e la sua variante principale Bruni sono di ragguardevole rango, occupando il 17° posto nella classifica dei primi 200 cognomi. Più o meno equamente distribuito sull’intero territorio, il cognome ha forme specifiche prevalenti se non esclusive: Brun ricorre al Nord, Bruna in Calabria, Brunod in Val d’Aosta, •Brunèri e Brunéngo in Piemonte e in Liguria. Bruno prevale al Sud

Fra lo storico, l’attuale…. Le caratteristiche fisiche che all’origine denotavano il cognome (colore) si sono fuse e integrate con le qualità psicologiche che connotano i Bruno, come conferma anche l’ipotesi sulla derivazione danese della parola: durezza, fortezza, spigolosità dei popoli nordici:.. La loro combattività “luccica”, secondo un’altra ipotesi etimologica: brun varrebbe “lucente”, “nero splendente”.

E come tale il cognome, con le sue molteplici varianti e lo stuolo degli alterati e derivati, si è potuto attestare e diffondere a partire dal Medioevo inoltrato. Un notevole contributo lo da pure la venerazione di una decina d’omonimi santi, fra cui due Bruno o Brunone, uno tedesco di Querfurt, martirizzato, e l’altro italiano di Segni, rispettivamente vissuti nei secoli X e XII.

TRA GLI OMONIMI FAMOSI  Brunelléschi: Filippo (1377-1446), architetto e scultore. Brunélli: Antonio (ca, i575~ca. 1630), compositore e Gabriele (1615-1682), scultore. Brunétti: Angelo, detto Ciceruacchio (1800-1849), patriota- Gaetano (1744-1798), e Giovanni (?-1631 ca.), compositori; […] Leonardo, detto Aretino (1369-1444), umanista, poeta, scrittore e politico. Bruno: Giordano (1548-1600), filosofo, scrittore, commediografo, finito sul rogo per eresia con sentenza dell’Inquisizione.

… il curioso…   Possibile incrocio con molti-toponimi ‘bruni’: Brunate di Como, Brunello di Varese, Brunìco di Bolzano e Bruno di Asti… Nella musica classica i compositori Antonio Bartolomeo Bruni (1759[-51]-1823 [-21]), anche violinista; Gaetano Brunetti (1744-1798) e l’omonimo Giovanni (?-1631 ca.); Antonio Brunelli (1575-1630 ca.) e il violoncellista veneto Mario Brunello (1960-).

La musica leggera vanta uno dei maestri più popolari e fini in lingua partenopea: Sergio Bruni (pseud. di Guglielmo -> Chianese, .1921-2003), autore di Carmela, una canzone scritta nel 1975 e divenuta ormai un classico, interpretata da tante voci celebri.

Numerose sono le personalità illustri straniere, specie di area franco-tedesca e angloamericana, che richiamano il nostro cognome: Brun, in Norvegia; Brune, Bruneau, Brunet, Brunetière, Brunot in Francia; Brunel, Brùning, Brunn e Brunner in Svizzera e Germania; Bruner e Brown in Gran Bretagna e America..

Una delle commedie ancor oggi rappresentate del domenicano GiordanoBruno è II candelaio.

Caratteristica omonimia interna: Bruno Bruni.

…e l’araldico  – Dai Brunaccini ai Brunetti, dar Brunamonti ai Brunati, dai Brunelli ai Brunelleschi, dai Brunet ai Bruni-Bruno i Brunetta d’Usseaux… è tutto un fiorii di nobiltà d’ogni ordine e grado.

Fra i tanti motti quello emblematico dei Bruno: «Augent obscura nitore” [Le cose scure aumentano il nitore (lucentezza]; dei Brunacci “Fides perpetua” [Fede perenne]; dei Brunelli: “Omnia vincit labor improbus” [Il lavoro sovrano sovrumano vince tutto]; dei Brunetta d’Usseaux: Usquam dum vivam et ultra» [Finché vivrò e oltre]; dei Brunetti “Parta virtute, aucto labore”  [Grazie alla virtù nativa, il lavoro s’incrernenta]; e dei Brunner: «Omnem spem in virrate» [(Ripongo) ogni speranza nella virtù].

Fonte: “DIZIONARIO RAGIONATO DEI COGNOMI ITALIANI”, di M. Francipane, BUR

Foto: RETE

 

 

 

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close