
Mio padre, ch’era contadino, aveva, come tanti, premure particolari per l’asino. Lo sapeva risorsa: lo portava in campagna, gli trasportava il raccolto, d’inverno portava a casa la legna per il camino… Era una femmina, le aveva dato nome Gilda. Era mansueta e docile.
In questo racconto popolare, il contadino si toglie qualche sassolino dalle scarpe. L’asino si presta per pungere alcuni e sfottere altri, compreso u patruno: fa testamento
….
‘Na vota c’era nu ciucciu. Vicchio e chjino ri chiaghe, caminaviri a forza. Ra giuvinu j’era stato ‘nu cantaturu. Lu patrunu lu caricava senza cumpassiuna. Ma jiddo mai ‘na parola. Fatica abbogghja e mangià pagghja.
Cu l’anni avija persa a vuci e li forze. Ogni tanto si sgunucchiava e lu patrunu, pi suvirchio, ni passava vitticati.
Sintenno a morte vicina, pi nu lassà scuntento nisciuno, ficia testamento.
…
Lassu la capu a lu baruni,
Ca ci si fa nu lampiuni.
Lassu ‘u pilu a la zi’ monica,
Ci si cusa ‘na bella tunica.
La stracqua e lu pitturale
Si li pigghja lu ginirale
A li fimmini malandrine
Lassu a fratima cu li nastrini.
Lassu l’ugni a li fumaturi,
Pi ci fari tabbacchere,
Li ricchji a li ‘mbriacuni,
Ca ci ‘mbirettanu lu vinu;
Lassu ‘a mmerda a li scarpari
Ca ni serve pi ‘ngrassari,
La capizza e lu varduni,
Ni li lassu a lu patruni.
Lassu tutto lu gangale
Alla mugghjera ru spiziale.
A lu privutu ca vesta scura
Lassu tutta quanta la cura.
Lu miruddu bello granno
Ragu nu picchi a tutti quanti
Quisto j’è lu testamento
Pi vi fari tutti cuntenti.