LA STAUROTECA DI COSENZA

Una stauroteca è un reliquiario destinato a contenere frammenti del legno della croce di Cristo. Nato nell’ambito del Cristianesimo greco-ortodosso si diffuse poi anche in Europa occidentale.

Il termine deriva dalle parole greche stauròs, cioè croce, e theke, che significa raccolta, collezione.

La stauroteca ha spesso forma di croce o di teca rettangolare e piatta, a volte con ricettacoli cruciformi usati per custodire la reliquia. È spesso realizzata con metalli preziosi e riccamente decorati. (wikip.)

.

Il Reliquiario della vera Croce, detto Stauroteca o Croce bizantina o Croce di Federico, è ritenuto dalla critica moderna un manufatto prodotto alla fine del XII secolo dall’opificio normanno di Palermo. La Croce evidenzia una preziosa descrizione iconografica sul recto e sul verso.

Lato recto

Il recto presenta cinque medaglioni a smalto e sette placchette ornamentali a smalto: il disco centrale rappresenta Cristo sul trono, quelli laterali i quattro Evangelisti; le tre placche romboidali probabilmente l’Albero della Vita.

Lato verso

Il verso presenta quattro medaglioni a smalto e una placca cruciforme a smalto: la piastra centrale rappresenta Cristo Crocifisso con quattro chiodi (iconografia del Patiens); il medaglione in alto rappresenta un arcangelo, forse Michele, i due laterali la Vergine sulla sinistra e San Giovanni Battista in atteggiamento intercessore sulla destra; il disco inferiore rappresenta un altare con i simboli della Passione, della Resurrezione e dell’Eucarestia.

La tradizione tramanda che nel 1222, in occasione della consacrazione della Cattedrale di Cosenza, Federico II donò al Capitolo della città “una reliquia del legno della Croce custodita in una croce aureo-gemmata”. Nonostante non si sia in possesso di un documento che ne attesti la veridicità, la critica ritiene l’evento verosimile in considerazione della politica federiciana di unità del Regno Meridionale e dei suoi rapporti con l’arcivescovo Luca Campano, promotore della ricostruzione e della consacrazione dell’edificio. In seguito ad una recente rilettura del Liber usuum Ecclesiae Cusentinae composto da Luca Campano nel 1213, si attesta l’uso di una croce-reliquiario nella liturgia del Venerdì Santo che fa riferimento alla Stauroteca e alla “crocetta d’oro” fatta baciare da Carlo V quando entrò nella città nel 1535, annoverata nel 1695 da G. B. Pacichelli tra le reliquie della Cattedrale.

 Il piedistallo tardo gotico in argento dorato sul quale poggia la Stauroteca tramite un puntale è stato realizzato da un orafo spagnolo tra la fine del ‘400 e i primi quattro decenni del ‘500. Rappresenta due angeli associati al Crocifisso e un calice posato sullo sbalzo dei lobi laterali del piede. Si può spiegare il motivo della possibile sostituzione dell’antica base, forse logorata dall’uso o andata perduta, con il ritorno del culto per la reliquia e della devozione alla Vera Croce in seguito al Concilio di Firenze del 1439. Infatti, risalgono a quest’epoca i numerosi rifacimenti e le aggiunte di importanti reliquiari bizantini importati in Occidente.

FONTE: https://www.museodiocesanocosenza.it/la-stauroteca/

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close