Le origini del tempio greco

Tempio di Segesta

.

Alle origini della civiltà ellenica, il tempio aveva l’unica funzione di proteggere le immagini di culto legate alle divinità cui era dedicato. La sua struttura era semplice e non presentava decorazioni.

Esso mostrava strette analogie con il mégaron, ambiente centrale, allo stesso tempo domestico e sacro, del palazzo del sovrano nelle cittadelle micenee: di questo, significativamente, in origine conservava il nome. Nel suo processo evolutivo, il tempio mantenne, come il mégaron, la pianta rettangolare, il tetto a spioventi, un ambiente interno, la cella, alla quale si accedeva dal lato minore attraverso un ingresso con colonne.

Pianta del Megaron di Demetra, Eleusi

.

I primi templi presentavano un piccolo portico in facciata. Eretti su un basamento in pietra, avevano muri in argilla e colonne lignee: ne è un esempio, ad Olimpia, il tempio dedicato ad Hera. Lo storico greco Pausania testimoniava ancora nel II sec. d.C. la presenza di una colonna in legno nel portico posteriore: il ritrovamento di colonne e capitelli di dimensioni e fogge diverse attesterà poi la graduale sostituzione delle strutture lignee originarie con colonne in pietra calcarea.

Ricostruzione del Megaron di Tirinto, II millennio a.C.

.

Il fusto della colonna in pietra o in marmo, che in Età arcaica consisteva in un monolite, successivamente venne composto attraverso più pezzi sovrapposti a secco, i rocchi, rifiniti in corso d’opera.

Il prototipo della colonna esiste in natura: è l’albero. La civiltà greca rielaborò questo elemento primario, arricchendone il principio statico con valori estetici e dando origine a modelli stilistici originali.

Evoluzione strutturale dell’Heraion di Samo, IX sec. a.C.

.

Perno invariante del percorso di definizione della tipologia templare è il principio compositivo basato sulla successione ritmica eli colonne sormontate dall’architrave.

Il rapporto tra struttura e decorazione scultorea, invece, muterà più volte: i triglifi e le metope degli edifici dorici, ad esempio, saranno sostituiti dalla decorazione a fregio continuo di quelli ionici.

La tipologia definitiva del tempio è fissata tra l’VIII e il VII sec. a.C., quando esso si sostituì definitivamente al santuario domestico. Significativa a questo proposito è l’evoluzione dell‘Heraion di Samo, che si dotò in fasi successive di una peristasi esterna (perimetro di colonne continue) e di un prònao che precedeva la cella.

Ricostruzione della facciata dll’Heraion di Samo, IX sec. a.C.

.

Il tempio, ormai autonomo rispetto all’originario modello del mégaron, ubbidisce ad un sistema di rapporti definiti matematicamente e fissati in regole o canoni.

 

Già a partire dal VII secolo a.C. questi principi vengono declinati in due principali stili, il dorico e lo ionico, che puntualizzano in modo diverso gli aspetti relativi al sistema di proporzioni e ai rapporto tra struttura e decorazione.

.

Da “STORIA DELL’ARTE”, AA.VV. – Atlas

Foto: Rete

Ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close