SCONGIURO – Per avere notizie di una persona lontana
. L’emigrazione ha segnato la vita di generazioni di meridionali. Spesso per pagarsi il biglietto della nave, i soldi non...
NINNA NANNA – Nun c’è la mamma tuja ch’è juta fora
. Nel tempo contadino le stradine del nostro paese risuonavano del ticchettio d’una sedia dondolante e della voce cantilenante di una...
FILASTROCCA – A Notte ri Natale
. A Notte ri Natale J’è ‘na festa principale. . J’è nato Nostru Signuru ‘Nta ‘na povira...
CANTO POPOLARE: “Vulera jessi sangu, si putissi”
. Vulera jessi sangu, si putissi e ‘nta ssu cori tuja ci giriassi! . Vulera jessi seggia, e tu sidissi, e jiu cu sti manuzzi ti...
PROVERBIO – Ri quiddo chi vidi
. Ri quiddo chi vidi, nu minzu ni cridi; ri quiddo chi senti, nun crediri nenti . Foto: Rete...
Parmarija: NU POVURU CRISTIANO
. ‘Na vota c’era nu signuru ch’era ricco, ma tanto ricco chi nun u sapija manco jiddo a robba chi tinia. Avia ‘na...
CAPURANNO
. . Capodanno, per il mondo contadino, era tempo di serenate. Si voleva entrare nel nuovo anno con allegria e con la pancia piena, una...
DETTO – “A santa Lucia nu passo ri gaddina”
. A santa Lucia nu passo ri gaddina, ra santa Lucia a Natale nu passo ri cane, ra Natale ‘nnante nu passo ri gigante....
COSECUSEDDE – Janca nascia
. Saccio ‘na cosacusedda Chi j’è bona e chi j’è bedda… . Janca nascia, nivura cresce, cara ‘n...
CANTO POPOLARE – Gioia, chi allu hjumu vai a lavari
. Gioia, chi allu hjumu vai a lavari, lu soli cu la luna fai scurari. R’adduvi passisi tu c’è nu jardino Adurnatu ri...