Orsomarso e il suo dialetto – HJATU MIO
. C’è un verso di Wislawa Szymborska che gli innamorati si ripetono spesso: “Ascolta / come mi batte forte il tuo...
Orsomarso e il suo dialetto: SPINNU
. Spinnu è vocabolo che ha perso prestigio nello smercio paesano dei nostri giorni. Ha un significato bello, intenso. Rimanda ad un...
Orsomarso e il suo dialetto: SCUITARI
. SCUITARI: non darsi pensiero, disinteressarsi, stare tranquillo, essere negligente, essere trascurato . “Viato a tia, comi...
Orsomarso e il suo dialetto: SCARAFUGGHIO
. Le parole hanno gambe e memoria. Le parole aprono orizzonti, collegano menti e cuori, recuperano qualcosa di quel che è stato o...
AMMUCCIATEDDA
. Un piccolo paese della Calabria, San Nicola da Crissa, sulle serre vibonesi. Tra la metà degli anni cinquanta e i primi sessanta....
Orsomarso e il suo dialetto: JITTARE I MINTOSE
. Nel tempo contadino la vita era dura. Bisognava arrangiarsi con l’essenziale e a volte mancava anche quello. Lo Stato era lontano....
Orsomarso e il suo dialetto: MAPPAPANO
Non so per quali strani percorsi delle parole da scarafaggio o blatta si sia arrivati al nostro mappapano. Un tempo erano coinquilini nella...
Orsomarso e il suo dialetto: GIUGNITTO
. Nella parlata orsomarsese del tempo contadino i mesi si indicavano così: JINNARO FRIVARO MARZO APRILE MAJO GIUGNO GIUGNITTO AGUSTO...
Orsomarso e il suo dialetto: SPATEDDA
La Spatedda è il Gladiolo dei campi, un fiore bellissimo che adorna i nostri campi da aprile a maggio. Il nome spatedda (piccola...
Orsomarso e il suo dialetto: TRENULI
C’è nei “Canti di Passione” di Orsomarso questa strofa: E lu juvu ri li trenuli, ohi, chi scuru chi mi...