9 Aprile 2021• Evidenza, Storia
Narra lo storico Erodoto di Alicarnasso che nell’anno 499 a.C., mentre le città ioniche preparavano una grande ribellione...
7 Aprile 2021• Dialetto, Evidenza
C’è nei “Canti di Passione” di Orsomarso questa strofa: E lu juvu ri li trenuli, ohi, chi scuru chi mi...
5 Aprile 2021• Cultura, Evidenza, Libri
Al culmine di una stagione che aveva fatto conoscere Ernesto de Martino per le sue «spedizioni etnografiche» in Lucania e in...
3 Aprile 2021• Cultura, Evidenza
Come sempre Vito Teti sa dire parole di saggezza su questo tempo di Passione. Leggerlo solleva la mente e il cuore dalla mestizia...
1 Aprile 2021• Evidenza, Miti e religioni
Prendo dalla pagina Fb di Vito Mancuso queste riflessioni sul divino e sulle religioni. Le ho trovate stimolanti. Mi è parso che...
31 Marzo 2021• Evidenza, Mercurion
Si tratta di un monastero costruito nel 984 da un gruppo di monaci basiliani, guidati da San Vitale da Castronuovo, che trovarono nella...
29 Marzo 2021• Evidenza, Miti e religioni
La religiosità popolare La religiosità popolare è un sistema di credenze e, soprattutto, di pratiche che configurano...
29 Marzo 2021• Cultura, Evidenza, Storia
Alle origini della civiltà ellenica A partire dal III millennio a.C. nelle isole e nelle coste del Mediterraneo orientale, non...
29 Marzo 2021• Canti popolari, parmarije, cosecusedde, filastrocche, proverbi ..., Evidenza • 2 Comments
Saccio ‘na cosacusedda Chi j’è bona E chi j’è bedda. . C’è ‘na cosa C’addura come...
26 Marzo 2021• Canti popolari, parmarije, cosecusedde, filastrocche, proverbi ..., Evidenza
Avia nu figghju ri trentatré anni La prima causa r’alla testa vinna. Mo lu vigu alla cruci c’affanna. Spinnu ri...