19 Agosto 2020• Alberi, fiori e funghi, Evidenza
I fiori accompagnano sempre un’emozione: riceverli e donarli è un gesto semplice ma ricco di significati che vengono trasmessi...
17 Agosto 2020• Alberi, fiori e funghi, Erbe medicinali, Evidenza
Il biancospino (Crataegus oxyacantha) è una pianta perenne della famiglia delle Rosaceae, utilizzata per la cura del sistema...
5 Maggio 2020• Alberi, fiori e funghi, Evidenza
Il maggiociondolo, nome comune per Laburnum anagyroides, appartenente alla famiglia delle Leguminose, è un albero che può...
27 Gennaio 2020• Alberi, fiori e funghi, Evidenza
Diverse specie della nostra flora sono piante più o meno pericolosamente velenose e, tra queste, tutte le piante medicinali...
16 Gennaio 2020• Alberi, fiori e funghi, Cultura, Evidenza
Ceratonia siliqua L. (Carrubo) FAMIGLIA: Fabaceae. HABITAT: È pianta spontanea nel bacino del Mediterraneo, del Portogallo...
18 Dicembre 2019• Alberi, fiori e funghi, Evidenza
Il Pleurotus eryngii (DC.) Quél., 1872 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Pleurotaceae commestibile molto...
19 Novembre 2019• Alberi, fiori e funghi, Evidenza
Proteso fra due mari, lo Jonio e il Tirreno, il Massiccio del Pollino svetta lungo il confine tra Calabria e Basilicata disegnando, insieme...
18 Novembre 2019• Alberi, fiori e funghi, Evidenza
Cappello 5-15 cm di diametro, prima convesso, poi spianato-depresso, sodo in gioventù, fragile a maturità, verde, carnoso....
18 Ottobre 2019• Alberi, fiori e funghi, Evidenza
Nome italiano Colombina verde, Verdone. Etimologia Dal latino “virescens”= verdeggiante, per il suo colore. Cappello 5-15 cm,...
18 Settembre 2019• Alberi, fiori e funghi, Evidenza
Nome italiano Vilucchio comune Nomi locali: Curriulo Etimologia Convol-vo, -vis, -vi, -ùtum, -vere (latino): avvolgere; arvens-is,...