26 Agosto 2020• Cultura, Evidenza, Libri
Estate 1932. A Castiglioncello, vicino Livorno, un gruppo di ragazzine milanesi in vacanza prova per la prima volta a giocare a calcio. Per...
13 Agosto 2020• Attualità, Evidenza, Libri
Un manuale per neofiti che mette in discussione argomenti poco noti o dati per scontati perché appartengono a quella sfera economica...
5 Agosto 2020• Evidenza, Libri
Qualche giorno fa ho finito di leggere SOLE NERO A MALIFA’, di Sharo Gambino. La Calabria degli anni Cinquanta, con tutta la sua...
18 Luglio 2020• Evidenza, Libri
Nel pieno della tempesta scatenata dalla rivoluzione francese, mentre tra Napoli e le province si orchestra un piano per sovvertire le...
4 Giugno 2020• Evidenza, Libri, Storia
Un importante contributo alla storia, alla memoria civile e all’immagine pubblica della Calabria – forse la regione più...
9 Febbraio 2020• Evidenza, Libri, Sud
Ci sono libri che conservi sparsi e spersi qui e là, che non apri mai o che non trovi quando li cerchi. Ce ne sono pochi altri,...
11 Ottobre 2019• Evidenza, Libri
Nel momento in cui nelle società industriali a capitalismo avanzato si verifica, con lacerazioni drammatiche, la crisi di...
3 Ottobre 2019• Cultura, Di tutto un po', Evidenza, Libri, Sud
Apparse a Parigi nel 1820 le lettere inviate da de Tavel al padre dal dicembre 1807 all’ottobre 1810 costituiscono una sorta di...
31 Agosto 2019• Evidenza, Libri, Sud
Riabitare l’Italia, Le aree interne tra abbandoni e riconquiste (Donzelli 2018), è un libro che ha diversi pregi, ne...
13 Agosto 2019• Evidenza, Libri, Storia, Sud
I Brettii, gli italici che hanno occupato la Calabria fra la metà del IV ed il II secolo a.C., non hanno mai goduto di una...