29 Dicembre 2020• Evidenza, Mercurion, Pagine di storia
Alla base dello sperone roccioso chiamato “Monte Prucchio”, sul lato sud occidentale, era situato l’altro monastero...
28 Ottobre 2020• Evidenza, Mercurion
VITA DEL SANTO PADRE NILO IL GIOVANE SCRITTA DA SAN BARTOLOMEO suo discepolo volgarizzazione di d. ANTONIO ROCCHI m. b. CAPITOLO...
11 Settembre 2020• Evidenza, Mercurion, Pagine di storia • One Comment
Dopo la fine del X secolo, con l’insicurezza che si venne a determinare a causa delle invasioni saracene, i rappresentanti locali del...
10 Luglio 2020• Evidenza, Mercurion
Santi e speleoti, monaci e conventi, negli intervalli delle lotte fra truppe imperiali e scorridori arabi, non fecero che ispirare la vita...
6 Giugno 2020• Evidenza, Mercurion
Il territorio su cui dimorava questa popolazione di Calabria doveva essere in condizioni di assoluta primitività colturale; il...
18 Maggio 2020• Evidenza, Foto e video, Mercurion
La diffusione, nell’alto medioevo, nei territori dell’Italia meridionale soggetti all’Impero bizantino ed anche oltre i...
3 Maggio 2020• Evidenza, Mercurion
La singolare testimonianza dell’eremitismo bizantino: la Madonna di Lassù a Frassineto. Con il cosiddetto ‘Eremo della...
30 Aprile 2020• Evidenza, Mercurion
Il brano pubblicato è tratto dalla VITA DI SAN NILO, scritta nel 1628 da Niccolò Balducci. Un giorno, Stefano, essendo stato...
30 Marzo 2020• Cultura, Evidenza, Mercurion
I monaci basiliani sono monaci che si ispirano alla regola da San Basilio (nato nel 330 e morto nel 379). Possono essere sia di rito greco...
3 Marzo 2020• Cultura, Evidenza, Mercurion, Miti e religioni
Il Monte Athos è una montagna e una penisola in Macedonia, nella Grecia settentrionale, chiamata in greco...