COGNOMI – L’etimologia, ossia che cosa significa(va)no
Va da sé che alcuni cognomi sono trasparenti e indicano qualcosa che ci è molto familiare. Nessun dubbio sugli avi
Laino è tipico di Napoli e della Campania. Si trova anche a San Giovanni a Piro nel salernitano; Paterno, Marsico
Va da sé che alcuni cognomi sono trasparenti e indicano qualcosa che ci è molto familiare. Nessun dubbio sugli avi
Nell’antichità classica per indicare gli abitanti si ebbe sempre sia presso i greci come presso i romani il termine
La Calabria centromeridionale rimase in buona parte di lingua greca e durante i sei secoli di appartenenza politica all’Impero;
ORIGINE – Da nome proprio (antroponimo) e di santo (agionimo): ambedue da soprannome fisico-anatomico. ETIMOLOGIA E SIGNIFICATO Dall’antico germanico
II primo cognome è tipico di Villa e di notevole frequenza nella zona dello stretto. Campo in passato formava
…NEPESINI, NEPPI, Dal toponimo Nepi, nel Viterbese, e varianti etniche. Dall’antico nome etrusco Nepet[e] (stessa radice lat. di nepos-nepotis
…PALOMBELLA, PALOMBELLI, PALOMBI, PALOMBIERI, PALOMBO, PALOMMELLA, PALUMBA, PALUMBELLA, PALUMBI, PALUMBO Palomba è tipicamente campano, soprattutto del napoletano, con ceppi anche
Vocaboli del nostro dialetto di probabile origine bizantina Minare: Lanciare, scagliare. Per il Racioppi (54) potrebbe derivare
Calvi Calvagno, Calvèlli, Calvési, Càlvia, Calville, Calvani, Calvino, *Calvo, Calvósa, Calvóso… Dal nome proprio e cognòmen romano Calvus