27 Gennaio 2018• Alberi, fiori e funghi, Di tutto un po', Evidenza
Ad Orsomarso l’Acero viene chiamato Sijìa, da un antico vocabolo greco: ζυγία . Scrive Rohlfs:...
6 Gennaio 2018• Alberi, fiori e funghi, Evidenza
Il nome del mirto deriva da Mirsine, fanciulla attica che, secondo la leggenda, fu uccisa da un giovane da lei vinto in gara. Venne...
20 Dicembre 2017• Alberi, fiori e funghi, Evidenza
La Robinia pseudoacacia L., in italiano robinia o acacia, è una pianta della famiglia delle Fabaceae, dette anche Leguminose,...
11 Ottobre 2017• Alberi, fiori e funghi, Evidenza
Descrizione: Albero di piccolo-medie dimensioni, non superante i 25 m di altezza, non molto longevo nei climi caldi,...
26 Settembre 2017• Alberi, fiori e funghi, Evidenza
Il ciclamino selvatico (Cyclamen hederifolium) non va confuso con il ciclamino dei fioristi (Cyclamen persicum),...
21 Luglio 2017• Alberi, fiori e funghi, Evidenza
Lavanda, o lavandula, che suona antico, ma è sempre lei, la pianta che sarà nota quasi a tutti: piccola,...
25 Giugno 2017• Alberi, fiori e funghi, Evidenza
La Vitalba (Clematis vitalba) è una pianta della famiglia delle Ranuncolacee. Conosciuta in passato per le sue...
1 Aprile 2017• Alberi, fiori e funghi
Caprioli e capre sono ghiotti di questa pianta. In primavera spande bellezza sui fianchi delle nostre montagne. Del...
22 Giugno 2016• Erbe medicinali, Evidenza
3 cicatrizzanti naturali che non ti aspetti Non è necessario farsi molto male: a volte sono infatti proprio le ferite più...
17 Giugno 2016• Cose varie, Evidenza, Libri
Dell’albero delle cicche? Dell’albero a testa in giù? Che ne pensi degli alberi dotati di corna, bottiglie,...