6 Ottobre 2016• Evidenza, Mercurion
Premessa Il mio non è un intervento tecnico su aspetti generali o particolari riguardanti il tema specifico, ma per come...
16 Luglio 2016• Libri, Mercurion, Pagine di storia
Le strade che portano al riscatto del Sud sono tante, tutte impegnative e tutte chiedono partecipazione e responsabilità. Una passa...
23 Giugno 2016• Di tutto un po' • One Comment
I luoghi, come le persone, hanno un nome. Dicevano i latini: Nomen omen (o al plurale nomina sunt omina) letteralmente:...
23 Gennaio 2016• Attualità, Mercurion
Per elevarsi agli eccelsi gradi della contemplazione divina, Nilo amò tanto la solitudine sperando per suo tramite di potere...
10 Maggio 2015• Mercurion
È probabile che la più importante tra le chiese rupestri orsomarsesi, la chiesetta di Mercurio, sia...
7 Febbraio 2015• Mercurion
Concludiamo il racconto di Orazio Campagna su San Nilo e la grotta dove egli visse nella solitudine e nella preghiera. ...
9 Aprile 2014• Mercurion
Ed in questa realtà, in tanta messe dello spirito, giunse Nicola, il nobile rossanese. Vi fu accolto dagli egumeni, che ne intuirono...
25 Marzo 2014• Mercurion, Storia
Nel 940, accompagnato da un monaco italo-greco, giunse «ai monasteri che erano intorno al Mercurio» un giovane di Rossano, di...
24 Marzo 2014• Mercurion
San Fantino il Giovane Monaco – Si festeggia il 30 agosto Nato a Taureana, discepolo di san Elia lo Speleota, condusse, di...
9 Luglio 2013• Mercurion
A mo’ d’introduzione Nei secoli X e XI, la più fulgida espressione del monachesimo nell’Italia del Sud...