19 Gennaio 2018• Cultura, Evidenza
Quando si considerano i termini “cultura umanistica”, si deve valutare il termine “cultura” nel suo senso...
20 Ottobre 2017• Cultura, Evidenza
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia, profonda e grave tra i nostri saperi disgiunti, frazionati,...
20 Settembre 2017• Evidenza, I LUOGHI DELL'ANIMA
. Dovremmo insegnargli a ballare sulla paura. E a far sbocciare i fiori nel deserto. Ad accettare la fine delle cose. Che le cose possono...
23 Luglio 2017• Evidenza, Libri
DALL’INTRODUZIONE Questo libro nasce da una mancanza e da un desiderio. La mancanza la sento assai forte da...
15 Luglio 2017• Cultura, Evidenza
L’enorme illusione che l’informatizzazione nelle nostre scuole risolva problemi che prima, apparentemente, non avevano...
5 Giugno 2017• Cultura, Evidenza
E’ utile studiare ancora il latino nelle scuole superiori? A chiederselo non sono soltanto gli studenti di terza...
4 Febbraio 2017• Attualità, Evidenza
Il Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità vuole contrastare quello che ritiene essere il collasso...
23 Gennaio 2017• Attualità, Evidenza
Qualche giorno fa ero nella scuola del mio figlio quindicenne, seconda liceo scientifico, per parlare con un suo professore....
23 Gennaio 2017• Cultura, Evidenza
Qual è l’idea di teatro alla quale ricondursi come riferimento orientativo valido anche a fornire successivamente le...
29 Ottobre 2016• Cultura, Evidenza
Così lettura e matematica migliorano: dopo il successo di un progetto sperimentale, saranno coinvolti 9mila allievi di duecento...