Immerso nello straordinario scenario del Parco Nazionale del Pollino, Verbicaro ha una superficie pari a 32,60 Kmq, un altitudine di 427 m slm e circa 4.000 abitanti. Ancora ricco di genuine tradizioni, tra cui la coltivazione di vigneti che offrono il rinomato vino rosso e bianco. Si narra che Verbicaro fosse noto già ai romani per l’ottimo vino che vi si produceva e del quale erano grandi estimatori. Legata ancora alle tradizioni è la gastronomia caratterizzata da formaggi, ricotta fresca, pasta fatta in casa – tra cui i famosi “fusilli” al sugo di capra – fichi secchi, peperoncini, “panacieddi” – pagnottini di uva passa aromatizzati al cedro. Sul solco di una lunga tradizione anche l’artigianato caratterizzato da bravi intagliatori di legno e da artigiani che intrecciano il salice per fare cestini. |
![]() |
Il percorso turistico può cominciare da Corso Umberto dove, di fronte a Piazza Piave, si erge la Chiesa di San Giuseppe, iniziata nel 1897, maestosa con i suoi archi acuti, i due campanili e la grande scalinata. Ad un’unica navata, decorata all’interno con stucchi ed affreschi che rappresentano la vita di San Giuseppe. |
|
|
Da visitare anche la chiesa matrice dedicata a Santa Maria del Piano che sorse tra la fine del 1400 ed i primi del ‘500.![]() |
Passeggiando per il centro storico, può ancora capitare di incontrare qualche signora anziana con addosso il tradizionale costume tipico.
Se più che chiese (Verbicaro ne ha ben 7 oltre ad un santuario diocesano dedicato a San Francesco di Paola!) e centri storici, vi piace il contatto diretto con la natura, non temete perché Verbicaro vi offre anche questo: lo spettacolo di una natura incontaminata, selvaggia ed impervia, accompagna gli escursionisti amanti della montagna. Percorribile in auto ma è con zaini in spalla e scarponi che si fa maggiormente apprezzare. Rifugi in legno per mangiare, sostare, dormire sono presenti sul percorso fino ad arrivare sulla piana di Tavolare. |
Fonte: http://www.scuolamediascalea.it/modules/menu/content/sviluppo%20territorio/Verb/percorso_turistico.htm
Foto RETE