Qualche giorno fa ero a casa di Francesco, per vedere alcune foto. Mi raccontava che i Celentano sono originari del Salento.
Carmine Celentano, bisnonno di Francesco, lasciò la Puglia ed andò a lavorare ad Altavilla Silentina, vicino Battipaglia (Sa).
Luigi Celentano, figlio di Carmine, faceva il minatore. Venne ad Orsomarso durante la costruzione della strada Orsomarso – Marcellina. Qui si sposò con Antonia Minervini (sorella di Clotilde e di Giovanni, padre di Orlando).
Luigi ed Antonia ebbero diversi figli; tra questi Angelo, padre di Francesco, che era nato nel mese di maggio del 1913.
Una curiosità:
I cognomi Celentani e Cilentano sono rarissimi, mentre Celentano è molto più diffuso, Celintano è ormai quasi scomparso. Sono tutti cognomi tipicamente campani; derivano dall’essere i capostipiti provenienti dal Cilento. […]
Cognome molto noto nel mondo della musica leggera, anche al di là dei confini del nostro paese. Il cognome è diffuso in Campania e Puglia, ma è presente anche al nord e altre parti di Italia, seppure più sporadico.
(Dalla Rete)
Nella foto vedete Luigi Celentano